SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] navale, la Scuola di comando, l'Istitutodi guerra marittima, la Scuola disanità militare marittima, i corsi di abilitazione e di specializzazione seguiti presso la R. Accademia navale e istituti universitarî o superiori. Per i militari del ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere vengono determinati, con riferimento specifico a ciascuna sostanza, dal ministro della Sanità con un decreto emanato su parere dell'IstitutoSuperiore della Sanità, periodicamente ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] informatiche, Design e Arti. Oltre l'ateneo sono presenti la Scuola provinciale superioredisanità claudiana (Bolzano) e l'Istitutosuperioredi scienze religiose (Bressanone). L'offerta universitaria altoatesina soddisfa il 19% della domanda ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1° nov. 1902, rinunciando a frequentare la Scuola disanità militare di Firenze per allievi ufficiali per rimanere vicino all'università, esteso all'Istitutosuperioredi magistero, futura fucina di docenti nelle scuole medie e di direttori didattici ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] Celli che l'aveva diretta; al suo nome venne poi intitolato, nel 1933, l'Istitutosuperioredi malariologia. Presidente del Consiglio superiorediSanità nel 1927 e del Comitato nazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] per interessamento del d'Azeglio fu nominato membro del Consiglio superiorediSanità.
A Torino il F. riprendeva il lavoro su Lo giudizi politici". Il F. rilanciava l'istituto della provincia, composta di due corpi: uno deliberante, il consiglio ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] IstitutoSuperioredi Scienze economiche, quella che sarebbe poi diventata la Facoltà di Economia de La Sapienza Università didi livelli di consumi pubblici e sociali (con riferimento in primo luogo alla scuola, alla ricerca scientifica, alla sanità ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] superioredi medicina veterinaria di Torino dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superioredisanità del Mantegazza. Questi nel '65 riferiva all'Istituto lombardo che il B. aveva osservato movimenti ameboidi ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] si recò per breve tempo a Monaco, a perfezionarsi nell'istitutodi M. J. von Pettenkofer, il fondatore dell'igiene sperimentale di chinina in cioccolatini, che fu presto approvato dal Consiglio superioredisanità per l'adozione statale (Il tannato di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] , assunse la direzione della cattedra e dell'istitutodi clinica medica generale dell'università di Roma, che mantenne fino al suo collocamento Consiglio superioredisanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Roma ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....