BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] conoscenza delle leptospire e delle leptospirosi.
Nel campo delle rickettsiosi, il B. mise a punto presso l'Istitutosuperioredisanità un vaccino contro la Rickettsia Prowazeki per la profilassi del tifo petecchiale, praticata alle truppe del corpo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] pp. 41-43; Compiti del pancreas nel ricambio dei lipidi. Nota 1, Critica sul cosiddetto lipocaic, in Rendiconti dell'Istitutosuperioredisanità, VIII (1945), pp. 553-563; Compiti del pancreas… Nota 2. Assorbimento dei grassi saturi e non saturi nei ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] Roma, avendo risposto all’invito del direttore dell’Istitutosuperioredisanità (ISS) di Roma, Domenico Marotta, di venire a fondare il nuovo laboratorio di chimica terapeutica presso l’Istituto da lui diretto. Anche Federico Nitti avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] in cui gli succedette L. Panizzi. Ma, instancabile, continuò le sue ricerche presso l'istituto chimico dell'università di Roma e presso l'Istitutosuperioredisanità. Morì a Roma il 23 sett. 1963.
Nell'evoluzione della chimica organica in Italia il ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] rilievo, anche se meno allarmanti dell’Asia, mentre in America meridionale sono meno elevati. Stando ai dati forniti dall’Istitutosuperioredisanità, in Italia su circa 4.000 persone morte per suicidio nel 2002, ben 3.000 erano uomini. Analizzando ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Bruno Notargiacomo
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] della libera professione intra-moenia, disciplinandone modalità e spazi. L’SSN si avvale dell’Istitutosuperioredisanità e dell’Istitutosuperiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro per il supporto tecnico-scientifico, dell’Agenzia per ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] , ecc.) e i professionisti ai quali è delegato il campo di applicazione della fitoterapia. Riguardo alla sicurezza, l’Istitutosuperioredisanità ha attivato un sistema di sorveglianza per la raccolta e valutazione delle segnalazioni delle reazioni ...
Leggi Tutto
sperimentazione clinica
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.
Le fasi della sperimentazione clinica
Quando è nota [...] analitiche e prevedere la possibile sospensione in caso di rischio. In Italia, il protocollo di una s. c. va autorizzato dall’organo ministeriale preposto, previa valutazione dell’Istitutosuperioredisanità. Questa fase della s. c. si effettua, in ...
Leggi Tutto
osservatorio epidemiologico
Insieme di servizi che, pur diversi per tipologia organizzativa e complessità delle attività, sono accomunati dall’esercizio di funzioni epidemiologiche.
Gli osservatori [...] epidemiologici in Italia
I primi o. e. nacquero, come struttura dell’Istitutosuperioredisanità e in alcune regioni del centro-nord, nei primi anni Ottanta del secolo scorso. Erano qualificati come strumenti operativi del Sistema sanitario ...
Leggi Tutto
dearsenificazione
s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] un fenomeno naturale di erosione delle rocce, ricche di arsenico. Ora si tratta di installare un impianto di dearsenificazione o di attivare una nuova fonte di captazione. (Stampa, 11 dicembre 2009, p. 53) • l’IstitutoSuperiorediSanità precisa che ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....