Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Cockcroft-Walton che sarebbe stato il secondo acceleratore italiano dopo quello entrato in funzione all’Istitutosuperioredisanitàdi Roma nel 1938. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale e la morte della Brunetti determinarono il fallimento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] la storia delle scienze biomediche italiane nel dopoguerra. Nel 1947 il direttore dell’Istitutosuperioredisanità a Roma, Domenico Marotta, proponendosi di trasformare l’ente in un grande centro della ricerca scientifica internazionale, chiamò alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] chimica italiana nei primi decenni dopo la Liberazione.
Grazie agli interventi decisivi di Domenico Marotta, all’Istitutosuperioredisanità (ISS) era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato nel 1934 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 89-109.
G. Paoloni, Il Laboratorio chimico della sanità: dall’Istituto d’igiene dell’Università di Roma all’Istitutosuperioredisanità, in Microanalisi elementare organica. Collezione di strumenti, a cura di A. Farina, C. Bedetti, Roma 2007, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] alla relativa struttura veterinaria interna, che a sua volta utilizza esperti accademici o dell’Istitutosuperioredisanità.
Molti indicatori di stress negli animali da laboratorio prevedono il loro mantenimento in gabbie spaziose, non in condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nel campo della biochimica terapeutica ha rappresentato un’eccellenza internazionale: l’Istitutodisanità pubblica (ISP), poi, dal 1941, Istitutosuperioredisanità (ISS). La creazione dell’ISP è infatti legata allo stanziamento della Rockefeller ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] l’antigene tumorale, ma in grado di stimolare tutte le risorse del SI mettendolo in condizione di eliminare o ridurre le cellule neoplastiche. Il Dipartimento di biologia cellulare dell’Istitutosuperioredisanità ha in corso ricerche avanzate per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ministero delle Corporazioni. Nel 1935, infine, i Laboratori centrali della sanità furono trasformati in Istitutodisanità pubblica, poi Istitutosuperioredisanità: questa struttura, nata con il supporto finanziario della Fondazione Rockefeller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] soprattutto tra università (appunto con Graziosi, che studiava la genetica del fago) e Istitutosuperioredisanità (intorno a Mario Ageno, nel laboratorio di fisica). In quest’ultimo, già negli anni Cinquanta si usavano strumenti avanzati (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] organization e la European space research organization.
Anche l’Istitutosuperioredisanità (ISS) si proiettò su scala internazionale, arruolando scienziati del valore di Daniel Bovet e di Ernst Chain, entrambi premi Nobel. Domenico Marotta, chimico ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....