Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] .
In ciò l’AIFA sarà coadiuvata dalla Commissione tecnico-scientifica, all’uopo integrata da esperti indipendenti e dall’Istitutosuperioredisanità.
Il Ministro della salute trasmetterà poi la predetta relazione alle Camere.
Il co. 6-bis dell’art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] guida devono essere integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istitutosuperioredisanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] civile del prestatore d’opera, in Dir. pen. proc., 2018, 650.
11 Il decreto stabilisce che l’Istitutosuperioredisanità provvede alla valutazione delle linee guida e all’inserimento delle stesse nel Sistema nazionale linee guida, previa verifica ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] mortalità) varia da epidemia a epidemia, a seconda del tipo virale prevalente. L'Istitutosuperioredisanità ha effettuato un'analisi della mortalità associabile all'influenza in Italia per gli anni 1970-93: la mortalità per influenza, polmoniti e ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] . 184-88.
i. camoni, Rapporti dell'attività svolta dalla Commissione consultiva tossicologica nazionale nel 1994, Roma, Istitutosuperioredisanità, 1995.
m.j. ellenhorn, s. schonwald, Ellenhorn's medical toxicology. Diagnosis and treatment of human ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero medesimo e da 15 esperti (di cui quattro designati dal Ministro della salute, uno dall’Istitutosuperioredisanità, uno dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, uno dall ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] , ecc. Un esempio: nel 2009 due lavori svolti presso l’Istitutosuperioredisanità e presso l’Istitutodi neuroinformatica di Zurigo, hanno affrontato un problema di classificazione eseguito da chip neuromorfi. Le reti neurali realizzate su chip ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Comitato nazionale per l’energia nucleare (1963), di Domenico Marotta e dell’Istitutosuperioredisanità (1964), di Adriano Buzzati-Traverso e del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica di Napoli (1964-69), che coinvolsero, fra polemiche ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] ’istruzione pubblica, il Laboratorio chimico degli esplosivi, il Laboratorio chimico della sanità pubblica (germe del futuro Istitutosuperioredisanità), la Stazione chimico-agraria.
Onorò anche il proprio seggio nel Senato del Regno, partecipando ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] dell'apparato cardiovascolare (Gli agenti microbici dell'endocardite batterica subacuta (endocardite lenta maligna), in Rendiconti dell'Istitutosuperioredisanità, XIII [1950], pp. 5-40, in collab. con U. Marotta; Endocardite brucellare, in Cuore e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....