La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] per definizione di un'istruzione superiore. Da questo punto di vista, le implicazioni materialistiche di una fisica astronomica, la che quello della buona educazionedi corte. Anche se dell'Istituto delle scienze e dell'Accademia delle arti di Bologna ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e tecnica» (art. 177), si dava vita a due scuole politecniche per ingegneri: la Scuola di applicazione di Torino e l’Istituto tecnico superioredi Milano, sull’esempio di analoghe istituzioni europee.
Iniziava in tal modo con la Casati la serie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'importanza di un'educazionesuperiore basata sui Classici, mentre la nobiltà cinese identificava questo tipo dieducazione con la dieci giorni successivi, la propria abilità fisicadi cavaliere e di arciere, e la propria abilità intellettuale come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] che la Russia aveva intrapreso un programma dieducazionedi massa, e attraverso la selezione a tutti i livelli scolastici degli allievi più validi formava un numero sempre maggiore di studenti negli istituti tecnici, nei collegi e nelle università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] 35%); una leggera flessione ebbero la fisica (dal 3,31% al 3,11 Educazione nazionale. Il desiderio di creare istituti autonomi era stato il fulcro dell’azione disuperioritàdi un razzismo all’italiana spiritualistico. Mussolini semplicemente decise di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] fisica, nonché il ginnasio inferiore e superiore, le Scuole palatine e scuole tecniche, l’Accademia d’arte, la Società patriotica, la biblioteca «imperial regia». Con una vasta opera di laicizzazione della cultura, molti di quegli istituti passarono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di N. non presentano tratti particolarmente originali: un'educazione nel fisico, consapevole dell'idea che il papa, giudice superiore, non possa essere giudicato ["prima ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte superiore alla vocazione di ogni altra élite, didi soggiorno di un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - nell'educazionedi E. - eresia, esige l'eliminazione fisica del colpevole, col sequestro numericamente, ché superiore alle 2.000 istituto colle possibilità d'accendervi, per allievi "sì forestieri come sudditi nostri" sia ebrei sia cristiani (di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Venezia, e si perdette per alcuni secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, disuperiore a quella diIstit. Statist. Econ. didi Udine) e quelli in corso di pubblicazione a cura del Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...