AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istitutisuperioridi commercio di Bari e [...] , l'A. fu membro del Consiglio superioredi statistica, del Consiglio superiore delle miniere, del Consiglio nazionale delle ricerche e del Comitato nazionale per l'educazione, scienze ed arti. Vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuari, fu ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superioredi commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Educata privatamente e indirizzata fin da piccola allo studio delle lingue, Maria proseguì la formazione superiore presso l’Istituto femminile Giustinian di quell’ambito si spese per la formazione fisica e culturale delle giovani fasciste; nello ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] istruzione e dieducazione, Roma 1875; Lo studio della geografia locale, in Giorn. del R. Museo d'istruzione e dieducazione, I sessant'anni dalla morte di G. D., in Pubblicazioni dell'Istitutodi scienze geografiche d. Univ. di Genova, XXXII (1978); ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sanitaria presso l’istitutodi igiene dell’Università di Roma e la creazione di laboratori (31 , affiancata dal Consiglio superioredi sanità, si articolava della Federazione nazionale insegnanti dieducazionefisica e vicepresidente della Società ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] di lezioni nella scuola superioredi metodo normale; il corso era stato criticato e osteggiato, ma di fatto Enrico e di due insegnanti, un istituto femminile dieducazione e istruzione, frequentato da ragazze delle migliori famiglie di Torino, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo di filosofia teoretica all’Istitutodi studi superioridi Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero e proprio laboratorio di punto di vista assistenziale ed educativo a quella ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] dell'utero nel parto di donna paralitica, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1814, s. 2, vol. 17, pp. 26-45), pubblicò un lavoro a uso delle levatrici non suscettibili dieducazione intellettuale (Dialoghetti per ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] prese a frequentare le lezioni di botanica e difisica tenute a Firenze dai nella villa di San Cerbone un istitutodieducazione per i giovanetti di buona famiglia di pedagogia all'Istitutodi studi superioridi Firenze, dove ebbe anche la carica di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 1893). Proseguì poi gli studi presso l'Istitutodi studi superioridi Firenze, ove nel 1894 lavorò nel laboratorio di fisiologia di G. Fano e nel 1895-96 in quello chimico di V. Schiff: ebbe così modo di conoscere alcuni giovani destinati a grande ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] scuole secondarie superioridi varie città (Mantova, Vigevano, Padova).
Nel 1939 collaborò con il ministro dell'Educazione nazionale, G ; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell'Accademia patavina di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...