RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superiore delle antichità cognizioni fisico-chimiche, deve avere una serie di cautele, didi quei religiosi, divenendo nel 1935 un vero istitutodi patologia del libro, attrezzato di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , Newton e altri fisici, così la fusione superioredi una lastra di vetro che si lascia trasparente nella parte interna. Gli edifici dieducativo sia stato riconosciuto dall'istitutodi Roma.
All'istitutodi Roma per la cinematografia educativa ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] spediti organi e istitutidi ricerca e sintesi scientifica: le scuole superiori o università con i loro istituti, gabinetti, seminarî di Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con scopi di riforma artistica e dieducazione dei ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di scienze fisiche e naturali, collezioni, talora anzi musei in parte accessibili al pubblico, annessi ai singoli istitutidi opere pedagogiche originali o tradotte, di progetti di edifici scolastici, arredamento, ecc.
L'ufficio dieducazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la saturazione fisica degli spazi, la carenza di infrastrutture per la educazione, al tempo libero, ecc.) a fronte di Scuola Normale Superioredi Pisa in sistematici di questa fondamentale istituzione museale.
Caso a sé stante è l'Istituto e Museo di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] stati fondati istituti tecnici, scuole di commercio, d'agricoltura, di belle arti, di teologia, ecc. All'istruzione superiore provvedono le università di Atene (fondata nel 1837) e di Salonicco (1926), il politecnico, la scuola superioredi commercio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , a proprie spese, cinque università o istitutisuperioridi cultura: a Parigi (con facoltà di teologia, legge, ecc.), ad Angers 'educazione nazionale di Talleyrand e di Condorcet, ma la mancanza di mezzi pecuniarî e di tranquillità aveva impedito di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in superioredi tipo francese è rappresentata da quella didi ambienti e di tipi nazionali, sia come strumento dieducazione dell'unico istitutodi rappresentanza popolare ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] una malintesa libertà dieducazione ed ambiente: il fatto è che di fronte a Suisse, Parigi 1899.
Per la geografia fisica e geologia: Barão de Marajó, As militare;
5. la creazione diistitutidi insegnamento superiore e secondario;
6. la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] superiore verità, quanto a decostruire le stesse basi teoriche di La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istitutodi letteratura russa con il nome diEducazione socialista del popolo più lontane sia culturalmente sia fisicamente dal centro del paese, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...