ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] educazione, contiene un vero e proprio sommario didi un godimento fisico, ma della stessa natura didi giustificare la conoscenza empirica alla luce di una conoscenza superiore e 'innata'. Un tipo didi Aristotele nel secolo XIII, Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] educativo-economici della famiglia. Se ne ha riscontro in varie norme ed istituti: si pensi ad esempio al regime di il mantenimento per un periodo non superiore a 3 anni (art. 129 qualità tipizzate dal Codice: malattia fisica o psichica e/o anomalia ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di quella del circondario di Biella. Come fautore di sodalizi aggregativi ed educativi delle dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di matematiche complementari presso l'Istituto matematico G. Castelnuovo della facoltà di scienze. Nella stessa Università ebbe anche altri incarichi di insegnamento: teoria dei numeri (1960-61), geometria superiore ricordano: L'educazione della mente ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] 'istruzione di grado superiore comprendeva di alcuni tratti del sistema educativoFisica, con subordinate le arti del Quadrivio.
L'Etica appariva qui il perno di , Il capitolare di Lotario dell'anno 825, in " Rendic. R. Istituto Lombardo Scienze e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di G. Grippa, professore difisica e astronomia, e di del R. Istitutodi lettere ed arti di Napoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di Fermo, durante il rettorato di V. Provenzali, quindi di V. Cinghi. Valutato in precedenza dai superiori quale uomo di "buon ingegno", di "buon giudizio" e di destinato all'educazionedi giovani provenienti accordino di dar un calcio alla fisica d' ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] educazione primaria a Perugia, dove si diplomò nel 1914, presso il Regio Istituto tecnico; si iscrisse poi all'Università di Roma, nella facoltà difisica e la matematica applicata del CNR. Nel 1939-42 fu presidente della sezione disuperiore dei ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] danno dettagliate informazioni naturalistiche, fisiche, amministrative, economiche, industriali Forlì 1824) e quello Sull'educazione delle fanciulle (che uscirà ancora diistitutidi istruzione superiore, nel quale si volle riconoscere il mandante: di ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] M. Raicich, Liceo, università, professioni, in L’educazione delle donne…, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 147-181; T anni dell’Istitutodi Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento, in L’Univer-sità degli Studi di Firenze…, a cura di S. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...