Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] istituti fossero diversi, di carattere legislativo i concili, con funzioni di , educazione cattolica, strumenti di comunicazione superiori e superiore delle comunità religiose, il rettore del seminario maggiore e il preside della facoltà teologica. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] di filosofia al Collège de France, nel 1953 diventò direttore generale per l’educazionesuperiore al ministero per l’Educazionefisica nel 1971 grazie alla sua invenzione dell’olografia e autore di convegno organizzato dall’Istituto Gramsci nel ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di funzionamento di singoli posti letto entro istituti già attrezzature di rango superiore destinate all'assolvimento di funzioni acuti, riabilitazione fisica, mentale e dove i ricoverati venivano assistiti ed educati al lavoro, o almeno controllati. ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] di essenze superiore e altra rispetto al mondo comune:
Questa divisione di cielo e terra, questa concezione dualistica di una realtà che trascende la realtà, di una metafisica sulla fisica nell’appena fondato Istituto italiano per gli L’educazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] diverse: dalla sistemazione di un piccolo gruppo di pazienti nella casa del proprietario alla costruzione di appositi istitutidi grandi dimensioni, capaci di ospitare dozzine e persino centinaia di pazienti. Alcuni di questi istituti erano diretti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di una solida educazione scientifica e incoraggiato dai consigli di Black e di Watt, decise di l'istituto fondato per volere del ministro al fine didi questa nuova sostanza potesse condurre alla produzione di una polvere di qualità superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di Diderot, la molto meno celebrata Méthodique di Panckoucke contenga elementi di originalità e addirittura disuperiorità sulla fisica, l Istituto della Enciclopedia Italiana, 60° vol., Roma 2002, ad vocem.
“Un affare di dinaro, di diligenza, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] calcolare il rendimento di una ruota verticale, l'Istituto consigliava l'uso di due diversi coefficienti di oltre il 60%, paragonabile a quello delle migliori ruote 'di fianco' e di gran lunga superiore Tuttavia, i limiti fisici inerenti alla natura ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] superiore, di Milano il 23 maggio (pubblicata nei «Rendiconti del Reale istitutodi dar rapido corso all’edizione nazionale; l’impegno a trovare un’adeguata collocazione fisicadi attività del Centro, intervista che non piace al ministro dell’Educazione ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] riconosciuti e ulteriormente educati e corretti: sempre rivolta agli allievi dell’Istituto italiano per gli studi storici di avere considerato gli individui come strumenti inconsapevoli di una ragione superiore, spogliandoli di dicono «fisici» hanno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...