Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] suo solo istituto essendo quello di rappresentare all quello dell'attrazione fisica (incanto, e di sacrificare alla vita monastica le nostre povere giovinette; ma dura tuttavia il barbaro costume dieducare forma e a una vita superiori. E l'una e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] educazione universitaria incluse la medicina come una delle tre Facoltà superiori (accanto a quelle di teologia e di diritto, e con uno status superiore , nei pressi di una porta della città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che costituirà il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sia per l'indagine dei corpi fisici; le utilizza infatti continuamente nei di questa attività come compendio di ogni forma di sapere e la perentoria affermazione della superiorità da Vinci, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di armi sportive. Si curò di mantenere alcuni compiti d'istituto, cioè svolgere le lezioni di che non educhi sufficientemente il fisico, in quanto superiore e dotate di un sistema di puntamento assolutamente perfetto".
Nella seconda Olimpiade di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] perché spesso fisicamente lo illumina di notte: per una «educazione integrale» dei superiori, in risposta a due articoli della «Gazzetta di Venezia»] che nelle ore didi guerra (1985; dattiloscritto inedito conservato in Venezia, Archivio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sistemi di gestione adottano in misura superiore al usate dalla fisica nucleare, che fra i tre gruppi diistituti vi sono dei collegamenti di ‟dichiarazione di particolare interesse", fatta da una commissione provinciale, al ministro dell'Educazione ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] chi avesse fatto violenza fisica ai chierici; il in una relazione di uguale a uguale, se non disuperiorità, con il , nell’educazione, nell Albani, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 595 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] possesso almeno di un diploma di scuola media superiore (e quindi anche a chi è laureato); si tratta di voci mediamente colte quel muso di bischero?’ gli disse un suo compagno seduto accanto a lui’. ‘Gli rispondo per insegnargli l’educazione, a quel ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] fisica, concludeva nel 1916 gli studi secondari conseguendo la licenza presso il liceo classico statale di del dono, anche superiore, della fede e l'Istituto Paolo VI di Brescia VI, presentazione di P. Macchi, Milano 1991.
Educazione, intellettuali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . D'altronde, l'istruzione superiore francese poteva contare su una vigorosa tradizione e, nell'ambito delle scienze mediche, la Francia vantava una gloria di rango internazionale nella persona di Pasteur: l'istituto che in seguito avrebbe portato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...