VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Venezia, e si perdette per alcuni secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, disuperiore a quella diIstit. Statist. Econ. didi Udine) e quelli in corso di pubblicazione a cura del Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] permane l'idea della forza superiore soverchiante e in fondo annullante Di questo storicismo il massimo interprete è Th. Mommsen che si propose, con la sua opera, dieducare per la storia d'Italia, dell'Istituto storico italiano, onde le continuazioni ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] istituto assicuratore, o d'inabilità permanente (totale o parziale) superiore al 15% o di morte, casi in cui sono di competenza del comitato di primo giudizio, o quando nelle condizioni fisiche dell'infortunato siano avvenute modificazioni provenienti ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] superiore come istituto ha la di prescrizioni; tra le più importanti di esse sono da annoverare la perfezione fisica e una serie dieducazione della gioventù o dell'istruzione del popolo. Il sacerdote (ἱερεύς) è semplicemente l'amministratore di ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] totale mondiale di visitatori annui superiore ai 180 Istituto per la Diffusione e la Valorizzazione della Cultura Scientifica) ha dato luogo alla costruzione nell'area di Bagnoli della Città della scienza, un centro che, oltre alla funzione educativa ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] di R. Hildebrand e G. Scherer, di R. Unger, di M. von Waldberg, di Burdach, ecc.).
Più larga e profonda l'azione esercitata dal pietismo nel campo educativo geografia, storia, fisica, ordinamento politico più tardi in istituti statali e adattandosi ...
Leggi Tutto
RITTER, Karl
Roberto Almagià
Geografo, nato a Quedlinburg il 7 agosto 1779, morto a Berlino il 28 settembre 1858, il minore fra sei figli di un medico, il quale, morto precocemente, lo lasciò, insieme [...] educazione della madre. Il R. entrò presto nell'istitutodi recente fondato dal pedagogista C. Salzmann a Schnepfenthal, e vi studiò soprattutto sotto la guida disuperiore; egli accettò la cattedra di geografia per lui fondata nell'università di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] oidores (giudici del tribunale di giustizia della Real Audiencia), dai vescovi e dai superioridi ordini religiosi, ecc. I il Nilo e il Mar Rosso con l'indicazione di elementi fisici (colline, letti di corsi d'acqua) e antropici (strade, monumenti, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per l'educazionedi giovinetti , perché fornita disuperiore intelligenza politica, ma di Galilei in terra veneta quello più trascorrente dalla fisica "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di iniziative quali l'Istitutodi loro il 2 giugno del '31 in occasione di Simultanina di Marinetti, stavolta, al di là dei consueti educatisuperiorefisico, piacere di comunicare, di portare la buona novella, di dominare la platea con dolcezza, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...