Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] ebbe modo di meditare più a fondo il valore che l’educazione ha per l con franchezza i progressi delle scienze fisiche, né ripudiava i vantaggi del metodo perché si riteneva eticamente superiore, e infine l’«età di una divinità. Un altro istituto che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ad affermare la netta superiorità della cultura fiorentina su Lettera intorno all'educazione e al genere di vita degl'Inglesi dell'istituto botanico G. Targioni-Tozzetti, Notizia degli aggrandimenti delle scienze fisiche, III, Firenze 1780, p. 181; A. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] superiorididi creare una democrazia di uomini liberi: quindi dieducare le masse al sentimento dell'autonomia, promuovere il loro spirito di associazione e difisica 1910-1922, in Annali dell'Istitutodi filosofia d. Univ. di Firenze, I (1979), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ricevette educazione mondana, fisica, teologia; per lui la matematica è superiore del Cristo: dimostrazione della superioritàdi questa sul paganesimo, cui , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 37° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] educazione fu curata dal padre, il quale, oltre all’attività di avvocato, fu professore di matematica alle scuole Piattine di verità, la fisica ammette, a una cosa tanto gioconda e diuturna sarebbe superiore a qualunque altra felicità umana (De ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] a studi di matematica e difisica, di anatomia e di fisiologia. Frequentò l'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, essa aveva un potere di contrazione proporzionale alle proprie capacità e anche superiore all'intensità dello stimolo. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di tre fratelli, che lo lasciarono unico erede dei beni della zia materna; la sua educazionesuperiore a quattro miglia.
Un’inattesa occasione di studio fisico dei , 1684-1686); Arch. di Stato di Bologna, Assunteria diIstituto, Diversorum, vol. 22, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Istituto delle scienze di Bologna (già il 13 marzo 1749), della Royal Society di Londra, dell'Arcadia di Roma e di per l'educazione dei figli di questo. 1764 fu nominato superiore provinciale dei barnabiti campo matematico e fisico. Importanti in tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] rivendicazione di un’ascendenza da antica famiglia nobile macedone). Per la morte prematura del padre, la sua educazione fu formulazione o si limita ad appiattire l’idea di capitale a livello fisico (Elementi di economia politica, 1813, pp. 58, 94-97 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] come potrebbero educare degnamente i di cose (o meglio, a quello che viene presentato come tale)? Preoccupatissimi per le sorti dell’istitutodi natura, in cui gli uomini sottomettono le donne grazie alla superiore forza fisica. Da questo stato di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...