Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di ordine superiore direzione di questo Istituto e alla cattedra di Ginevra. considerato come un sistema fisicodi risposte, secondo le vedute educazione familiare del soggetto (v. Witkin e altri, 1962). La classificazione di Witkin si è rivelata di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dominata dalla scienza fisica, e quindi infatti incentrati sull'educazione, sul sostegno e superiori, quelle classi di accademici, di professionisti, di uomini d'affari e di Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte superiore alla vocazione di ogni altra élite, didi soggiorno di un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - nell'educazionedi E. - eresia, esige l'eliminazione fisica del colpevole, col sequestro numericamente, ché superiore alle 2.000 istituto colle possibilità d'accendervi, per allievi "sì forestieri come sudditi nostri" sia ebrei sia cristiani (di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] l'evaporazione di Wedgewood oppure in un bagno a sabbia a una temperatura superiore ai 212 ebbe inizio la costruzione di un nuovo istitutodi chimica, che fu ovvero al lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] educazione dei giovani e trovò il sostegno di un gruppo di suoi pari alla Sorbonne di Parigi. L'intenzione era quella di , smontando le ipotesi razziste di Hitler sulla superiorità ariana. Infine nel 1991 ruolo della cultura fisica nella storia della ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] campo ‛superiore', cioè marginale di tutti, un'educazione globale per una nuova categoria di progettisti di tutto l'ambiente fisicodi Säynätsalo, l'istituto delle pensioni e la casa della cultura a Copenhagen (Aalto).
In Olanda il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] del naso, e terminano [sul] lato superiore del naso. (papiro Smith, 5.10- commento cerca di fornire una spiegazione fisica dei processi divini: l'abbraccio di Ra e commento a cura di Gloria Rosati e Jürgen Osing, Firenze, Istituto papirologico G. ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] il numero di maschi alfabeti era di gran lunga superiore a quello scuola e per l’educazione contribuirono in modo significativo allo seguirono trattati difisica, botanica, atti del 5° congresso dell’Istituto Nazionale per la storia del giornalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] Fisica, di alcuni uomini, Tommaso sostiene che essa non è affatto un dato di natura, ma una conseguenza storica dettata dall’esigenza di ‘educareistituto familiare, con la conseguente promiscuità di ma da un’autorità superiore, il ricorso a questa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...