Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] di rappresentare, e le forme di sapere adatte a quei livelli potevano costituire tipi di conoscenza superiore a quella fisicodi riproduzione umana e bioetica dell'Istitutoeducazione dei figli. Da questo punto di vista la procreazione da parte di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Torino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili di corte», ma anche ad accogliere come istituto scolastico e come pensionato nobili didi distinguersi per la ricchezza, la prestanza fisica, una pretesa intrinseca superioritàdi un «sistema ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] fisica si rinnovano: si modificano le nozioni di legge, di ipotesi, di verità, di tempo, di spazio, di causa, di suoi istituti, la di peccato, irrequietezza senza posa, forza indomita ‟cruda e verde, selvatica e intatta da ogni educazione è superiore a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando sino al quarto anno di vita superiori a quelli tipici per sfondo di ogni educazione sessuale, cioè di nuovo Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] senza che le opinioni dei diversi fisici verso di essa dipendessero per nulla dalle differenti scuole filosofiche alle quali possono appartenere" (ibid., pp. 24-25). Anche qui, come nel caso di Mach, il ruolo educativo e pedagogico della storia della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] gli eventi del mondo fisico erano interpretati come se è stato decretato'), designa un'autorità superiore che dispensa a un soggetto inferiore una di Erra, Roma, Istitutodi Studi del Vicino Oriente, 1969.
‒ 1995: Le profezie di Mari, a cura di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Istitutodi psicanalisi di Chicago, ha consentito un nuovo tipo didi igiene mentale (v. Frighi, 1972; v. Enâchescu, 1979) e di quella educativa. È qui che il punto di vista di il guardiano della propria salute, fisica, psichica e spirituale, i ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di N. non presentano tratti particolarmente originali: un'educazione nel fisico, consapevole dell'idea che il papa, giudice superiore, non possa essere giudicato ["prima ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] esclusiva inclinazione personale.
A un’ipotesi formativa di livello superiore qual era il progetto dei circoli accademici padovani, pur criticabile per la scissione tra teoria e pratica nel processo educativo, si preferì quindi un indirizzo tecnico ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] arto superiore sinistro in corso di delle cause fisiche del dolore nel corso di neoplasie è esistenti nell'ospedale; 3) educare sia gli operatori sanitari, sia di terapia del dolore dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...