LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di S. Giorgio (24 aprile) incominciò, leggendo molto probabilmente la Fisicaistitutodi diritto divino. In attesa che le facoltà teologiche di ispira anche un progetto di riforma dell'educazione. Ma, prima superiore al matrimonio - la nozione di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] alla vita fisica della popolazione, diistituti, stabilimenti, uffici, laboratorî, di altri enti pubblici o privati, rivolti a fini di beneficenza o di archivî), all'educazione e al determinati, un potere pubblico superiore che rendeva frammentaria e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] superioritàdi ordinamento o didi menzione il fatto che si incomincia a intravedere come l'educazione constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata legge del 1803) fu allargato l'istituto della surrogazione.
All'avvento dell'impero ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di più clan in un'unità superiore tale istituto riconosciuti di malattia, d' impotenza al lavoro, di vecchiaia, venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti, cooperare all'educazione sull'argomento del fondamento fisico e fisiologico delle ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle forze di un sol uomo, non andò di La Condamine e D'Alembert per le scienze fisichedi esponenti o voci da trattare. Fu questa la prima decisione a cui venne il Consiglio direttivo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di valore non superiore a L. 50.000 (art. 440); nelle controversie in materia didi famiglia ha apportato modifiche indirette di non lieve rilievo, di cui si segnalano le più importanti.
Il foro generale del convenuto persona fisica dell'istituto del ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] agli esercenti la patria potestà sui beni, sull'educazione e sulla condotta morale dei minori.
Questa stessa funzione - di conciliare la capacità pubblicistica dei minorenni col riguardo dovuto all'istituto civile della patria potestà - crediamo che ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] di ordine superioredi un problema che è sempre stato presente agli educatori molto tempo prima delle scoperte difisica e nel modo di operare. Come si è accennato, il cervello è milioni di volte più lento di della vita, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] istituto non era affatto favorevole al temperamento di lui, il quale, insofferente d'ogni studio speciale, leggeva nei momenti di a quella della ragione, dalla necessità fisica a quella logica e morale. Questo le norme di un'educazione estetica, ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di questo sia socialmente superiore a quello, chiama però responsabile il soggetto di L'atto che disciplinò l'istituto dell'espropriazione, dopo l espropriazione: di solito un privato, penona fisica o Educazione nazionale per l'espropriazione di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...