Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] costruita la Scuola normale superioredieducazionefisica: 12 palestre, 73 campi da competizione e di allenamento. Durante i Giochi tra lo Space Group e l'Istitutodi pianificazione ambientale dell'Università di Seul. In occasione dei Giochi non ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] ’ultime, da luoghi prevalentemente di custodia e di assistenza, si configurarono progressivamente come istitutidieducazione con proprie modalità. L’obiettivo comune è di garantire l’armonico sviluppo fisico, affettivo e intellettivo mediante giochi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario di Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - IstitutoSuperiore Statale diEducazioneFisica, e prima ancora dall’Accademia diEducazioneFisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] fisico-economico d'Italia edito a cura del Touring Club Italiano sotto la direzione di G. Dainelli, Milano 1940, con note illustrative (a parte) di Aldo Sestini. Per il materiale statistico, l'Istituto Centrale disuperioridieducazione democratica di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] studiosa italiana, per educarla secondo la dottrina del fascismo" (art. 1 del regolamento allegato allo statuto del P. N. F.).
Possono appartenere ai G. U. F.: a) dai 18 ai 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istitutosuperiore o ad un ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] totale riordinamento del bel palazzo della R. Scuola normale superiore in Piazza dei Cavalieri di S. Stefano, la ricostruzione del palazzotto dell'Educazionefisica, la sistemazione degli istituti della Scuola medica, dei locali della sapienza e degl ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] era però la riserva in oro e divise dell'istitutodi emissione di stato (Magyar Király Allami Jegyntézet, creato nel 1921, a Budapest), una scuola normale superiore medico-pedagogica a Budapest, e una dieducazionefisica, pure a Budapest. Dal 1930 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] generale più elevata, per dare agli alunni la possibilità di frequentare gl'istitutisuperiori: "suo compito è quello di sviluppare le forze spirituali, morali e fisiche degli alunni, e dieducare i giovani alla vita sociale e nazionale, sviluppando ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e vichiano Cuoco, nei suoi istitutidi cultura e dieducazione, o riformati radicalmente (p Istituti d'insegnamenti varî. - R. Istitutosuperioredi scienze economiche e commerciali; R. Istitutosuperiore navale, quattro sezioni; R. Istitutosuperiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di scienze morali. Nel 1930 è stato fondato anche un Istitutosuperioredi e, pur mantenendo, per l'educazione primitiva e per l'influenza del maestro difisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...