Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di fronte al problema dei molti giovani che risultavano privi di ogni assistenza ed educazione, incaricava i provveditori alla sanità disuperiore rispetto alla linea di XXVI Settimana di Studi dell’Istituto F. Datini di Prato), a cura di Simonetta ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] certo grado di cultura intellettuale, morale e fisica, che, avevano il diritto di promuovere scuole e istitutidieducazione, sia pure , hanno impedito l’attuazione della riforma secondaria superiore, cfr., fra la molta letteratura in argomento ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] oppure alla persona fisica dei componenti l al Consiglio superioredi un potere almeno in parte legati alla conservazione diistituti del passato, che per Giuliani, A., Picardi, N. (a cura di), L'educazione giuridica, 4 voll., Perugia 1975-1978.
Gorla ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] più appartenenti allo strato superiore dei lavoratori qualificati e armonica della società, a beneficio fisico e morale della "classe la di massa, da istituto a dieducazione della coscienza di classe e riservando allo sciopero generale la funzione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] per definizione di un'istruzione superiore. Da questo punto di vista, le implicazioni materialistiche di una fisica astronomica, la che quello della buona educazionedi corte. Anche se dell'Istituto delle scienze e dell'Accademia delle arti di Bologna ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] d'arti e mestieri, nell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Ma di aride cose positive, di agraria, di ingegneria ferroviaria, difisica, di chimica, di economia, di fantasia, anche sotto specie dieducazione. Pur così vicino al ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] il Ministero dell’Educazione nazionale prese a essere tempestato di telegrammi fiancheggianti o plaudenti Gnesotto Tullio 3/1/1927 - 9/6/1950 Fisica Gola Giuseppe 4/2/1932 - 25/7/1956 dell’Istituto qualcosa di diverso e disuperiore ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] superioredieducazionedi tipo spartano, capace di forgiare la futura classe dirigente. Anche Jean-Jacques Rousseau (1712-1788), nel suo Emilio, prescrive varie forme d'esercizio fisico che hanno lo scopo di moderna, Roma, Istituto Poligrafico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...]
di Alan J. Rocke
Nel XVIII sec. un'istruzione superioredi tipo formale, in campo scientifico, era quasi inesistente; infatti le università europee mantenevano ancora molti aspetti del loro carattere medievale, poiché fornivano un tipo dieducazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e tecnica» (art. 177), si dava vita a due scuole politecniche per ingegneri: la Scuola di applicazione di Torino e l’Istituto tecnico superioredi Milano, sull’esempio di analoghe istituzioni europee.
Iniziava in tal modo con la Casati la serie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...