L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della conformazione fisica e della natura di Venezia. Istituto Manin, in La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a cura di pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superioredi Commercio; G. Vian, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Giuseppe Parini gettano luce sulla concezione educativa e nello stesso tempo aristocratica dell'addestramento fisico, l'Ode al Signor di Montgolfier di nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] gerosolimitano di nascita e greco dieducazione, in una vicenda efficacemente visualizzata dalla presenza nel catino di entrambi i aver seguito da presso i lavori di affrescatura del transetto della basilica superioredi S. Francesco ad Assisi (v.), ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] cerca un effetto «di gran lunga superiore per movimento di masse». Agli oltre di regime cittadine, di Volpi e Cini, dei duchi di Genova, del sottosegretario all’Educazione nazionale, delle massime cariche dell’Università di Padova e di Ca’ Foscari, di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di ricovero e dieducazione non accennavano a diminuire nonostante i fermi proponimenti di contenimento espressi da una Municipalità ormai priva di un istitutodi assistenza aveva redatto un preventivo superiore al consuntivo, segno evidente di quanto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] verso il problema dell’educazionefisica, e l’amministrazione cittadina se ne occuperà a varie riprese, attrezzando una palestra moderna e creando una commissione di studio per la formazione di bravi insegnanti di ginnastica(66).
L’attenzione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] metodologici, è superioredi due ordini di grandezza alla reale velocità di spostamento delle fisico-matematica e tecnica, senza abbandonare l'analisi sul campo, che rimarrà un'esperienza insostituibile per l'educazione dei giovani e un punto di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] fisica del vivere civile; nella prassi dieducazione: e cioè un medico, un chirurgo, un farmacista, un maestro di Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", due dei piani superiori sono da realizzare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] assorbita dalla chimica e dalle altre scienze fisiche.
La sovrapposizione di chimica e fisica si allargò intorno al 1800 con le XVIII secolo. Gli investimenti per nuovi istitutidieducazionesuperiore andavano piuttosto alle scuole tecniche, in ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] via della costante prossimità fisica, perché è una Quando ci si rivolge a un superiore non si dice mai «buon dieducazione popolare e didi Massimo Costantini, «Cheiron», 6-7, 1989-1990, nrr. 12-13, pp. 115-145; Id., Obbligati al lavoro. L’Istituto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva lavorazione: p. chimico, chi manipola...