Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro e Paolodi una capitale (330-451), Torino 1991 nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato nei lavori a Chiesa e poveri, Torino 1995, p. 149.
25 Annuario generale comunità religiose, istitutidi assistenza, collegi e scuole ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dell'Istituto, di chiudere un certo numero di dei pontefici, da Paolo III a Pio di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico diSan , in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1984, pp. 783-814, 890-92 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non si occupa di altri monasteri o istituti ecclesiastici, con una I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) una Lectio di S. Paolo, un latinità cristiana dal 111 al X secolo, Torino 1949, pp. 65, 71, 83 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ’egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’ di Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l’imperatore Costantino, quella di latine e greche del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ’istituto conciliare di diocesi (le province di Ravenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di Parma, Piacenza, Borgo San 1983 di Giovanni Paolo II La chiesa valdese di fronte allo stato fascista, Torino 1985, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Paolo III (1534-1549) incaricò nel 1543 il famoso astrologo Luca Gaurico di individuare il momento più propizio per deporre la pietra angolare diSan a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, Torino, Einaudi , Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di definirne l'immagine (Atti diPaolo, 3; Erbetta, 1966 di P. Sacchi, Torino 1981; Apocrifos del Antiguo Testamento, a cura di giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] modo il deprecato istituto della commenda, poi da Paolo V e da Torino 1931 (nuova ediz. Roma 1964, con aggiornamento bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XX (1876), p. 42; Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, a cura di G. Porro, Torino classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272-288, 295, 354 ...
Leggi Tutto