GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Reginald Pole per partecipare, su richiesta diPaolo III, alla stesura del Consilium de di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, Torino ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Paolo V due Storie di cura di E. Borea, Torino 1976, p. 88; A. Palomino, El Museo pictórico... [1715], a cura di d. Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna... dell'università di Messina, Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 246-50.
G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, «Abruzzo. Rivista dell’Istitutodi studi abruzzesi», 1974, 12, pp. 83- , Atti del Convegno internazionale, Torino (24-27 settembre 2003), a cura di M. Firpo, Firenze 2005. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Paolo Aicardo, nato ad Albenga e nel 1570 trasferitosi da Torino a Padova per seguire i corsi di medicina all’Università. Qui assistette alle lezioni di greco-latine di un umanista del ’500, in Istituto Lombardo. Rendiconti, cl. di lettere e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] di rettore del Collegio di S. José e di parroco a San Miguel. Nel 1986 si reca in Germania, all’istituto superiore dei Gesuiti di Gaudium et Spes (1965) con la visione pastorale diPaolo VI, specialmente dell’esortazione Evangelii Nuntiandi (1975). In ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] istituto nel quale i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istitutidi musica San Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. V-VII; Carteggi verdiani, a cura di cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 334-336; C. de Incontrera, I viaggi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo cultura, Torino 1986, ora in Id., Umanisti, eretici, streghe. Saggi di storia moderna, a cura di M. di fonti archeologiche e documentarie. Sollecitata dallo storico Paolo ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Roma e poi all'istituto tecnico "Leonardo da fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze 1969, pp. 135-136; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228; Id., Ottocento romantico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni gli altri vincitori furono Paolo Brezzi, per Napoli, ’Istituto italiano di cultura di Ernesto Buonaiuti, premessa di F. Sciuto, Torino 1968, pp. 43-45.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di Mantegna (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata da Paolodi G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), ...
Leggi Tutto