CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] istitutodi belle arti di Napoli (suoi insegnanti nella scuola di disegno di il padre Paolo, rimasto vedovo Torino 1966; E. Santoro, La poetica di A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Vite di Plutarco e Omelie disan Basilio: di Plutarco nella versione di Guarino Veronese, nonché il De ingenuis moribus di Pier Paolo biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, politiche, a cura di P. Viti, Torino 1996.
J. Hankins ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. diSan Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Torino 1859). In queste pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione didi filosofia teoretica a Firenze nell'Istitutodi sepolto nel cimitero monumentale diSan Miniato.
Dei numerosissimi scritti ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] e.); «l’uno dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta et l’altro di G. Inglese, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Machiavelli, Niccolò (1997), Mandragola, a cura didi L. Firpo, Torino, Bottega d’Erasmo, 1962).
Manni, Paola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] di Bernardo di Chiaravalle, Gregorio VII, Ugo diSan 9]), e all’epistola diPaolo agli Efesini («Unus Dominus, biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Torino 1994, pp. 142-58.
P ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] istituto tecnico di Novara, poi l'istituto nautico di Genova, diventando capitano didiSanPaolo Vignassa di Regny, prima di venire incaricato dal governo italiano, in virtù della sua esperienza di quei territori e di tredici piemontesi, Torino 1947, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine all'Istituto Stádel di Francoforte; una predella con la Crocifissione al Museo di Altenburg; un frammento di predella nel Museo del castello Wawel a Cracovia; due scomparti di polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] civile.
Dal 1992 al 1996 fu direttore della Mostra del cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidente dell’Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e Istituto Luce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa per dirigere ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924).
Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti da religiosi (il ginnasio-liceo al Collegio Nazareno). Superati brillantemente gli esami di Stato, si iscrisse nel 1927 alla facoltà di e Torino 1967), diSan ...
Leggi Tutto