GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] antico stabilimento privato detto diSanPaolo", fondato nel 1815 in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, : l'OM di Brescia, in C. Lussana - A. Mantegazza, La Fiat e i veicoli industriali, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Paolo Greppi.
Didi Baviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a Sandi Crispi.
Socio corrispondente dal 1854 dell'Istitutodi scienze e arti di Ginevra, membro dal 1858 della Società di storia patria diTorino ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli Vecchi di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande dell'Istituto le lettere conservate a Torino (Archivio del Comitato diTorino, cart ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di proprietà della nobile famiglia Serristori in piazza S. Croce, l’istitutodiSan Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini didi E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] una serie di riunioni indette da Paolo III diSan Quintino alla volta didi storia italiana della Regia Deputazione di storia patria, XIV, Torino delle fortificazioni di Roma nel Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell' ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di S. Luca diTorino "a fine di essere aggregata all'Accademia di Roma di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario SanPaolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] tutti all'Opera diSan Francisco) e l'ultima Oltreoceano: nel 1939 cantò in tre recite di Don Giovanni e due di Turandot ancora al Covent Garden di Londra, alternandole a rappresentazioni de La bohème al teatro della Moda diTorino; nel dicembre 1941 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di Como; Conservatorio di musica di Napoli; Scuola primaria di Musica Sacra a Bergamo; chiesa dell'Istitutodi S. Anna dell'Opera Barolo diTorino; duomo di da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolodi Alba, inaugurato da A. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] diSanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove organizzò e diresse l'Istitutodi saggi premessi alle Opere di E. O'Neill (Torino 1962) e a quelle di M. Maeterlinck ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSandiTorino.
Nel 1925 ebbe l'incarico di in mosaico della sede dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e ...
Leggi Tutto