BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di G. Zorzi (casinò diSan Remo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo didi Milano, 13 giugno 1949). Nel giugno 1952 conobbe Paola R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l’Istituto a San Remo Paolo e Salvatore – strinse amicizia con il fondatore della Società degli amici di Bocca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il vescovo di Reggio, Paolo, che aveva rifiutato di sobbarcarsi il cammino, a San Cesario presso Modena. Prima di partire da Roma, d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXIII (1902), pp. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi didi 300 ducati dalla rendita della sua mensa. L'istitutodi detta comunità diSan Daniele inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] diPaolo III e vescovo di operum omnium… s. Bonaventurae, Torino 1874, pp. 97, 104 san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura didi Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] Paschae celebratione diPaolo da Middelburg. , Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I "corsivi" di F di Aldo Manuzio, Roma 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, San ", tesi di laurea, Urbino, Istituto superiore per ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] New York e San Francisco.
Influenzato di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione diPaolodi chiaro impegno storico-politico raccolti in un volume con prefazione di D. Montaldi (Torino nazionale di S. Luca, istituto del ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di ambiente antiquario ed erudito.
Negli anni di poco successivi, trasformata l'Accademia Clementina in IstitutodiPaolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, p. 131; U. Thieme ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] a San Pietroburgo, di Janovka e una settimana più tardi rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo 1892), educatrice dell’istituto per ragazze nobili della Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio, Torino 1956; N.P. Matchanova, Dekabrist A.V. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] le due crociate disan Ludovico IX re di Francia..., Genova ed. a cura di L. Leonardi, Torino 1993, pp. 103 Paolo Borsa, Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Commedia», in Annali dell’Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto