PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] diPaolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane di cura di E. Ardissino, Torino 1997; Difesa del savio in corte, a cura di G.L in M. P., in Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a Torino B. Robbio diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su di un voci angoscianti sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagna di Russia, i quali poi risultarono feriti ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco . Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma in Quaderni dell’Istitutodi Storia dell’ a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo ’atrio dell’Istituto delle scienze; Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 113-116; Seven La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo dell’Istituto storico secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. di Viterbo conservato nell’archivio diSan Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di Salonicco, del 1933-34, oggi sede dell’Istituto italiano didi alcuni raggruppamenti di progettisti, realizzando abitazioni a Roma, al Tuscolano e a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Paolo, impose il giuramento didi mano per impadronirsi di Pavia. L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso Borgo Sandi Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto , Torino 1978 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di Umberto I, Roma consenso coloniale. Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: Spirito del cattolicesimo (Roma-Torino pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] San Giorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto didi traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema ...
Leggi Tutto