LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] nei pressi dell'odierna San Severino Marche.
Alla morte Platina e diPaolo Marsi riferiti "Crater Hermetis" di L. L., in Quaderni dell'Istituto nazionale sul Rinascimento e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio diPaolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 56, 1940, nr. 1, p. 24.
O. Bertolini, Roma diSandi A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², p. 538.
A. Guillou, L'Italia Bizantina dall'invasione longobarda alla caduta didi S. Paolo ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storia del Risorgimento di Roma: a G. Massari in 1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Istituto spiaggia di Porto SanTorino e a Genova, riprese definitivamente la strada di Roma. Negli anni successivi, privo di un lavoro stabile, Penna si dedicò al commercio didi Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14), pp. 371 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo componenti del nuovo istituto avevano poteri paritari (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala , La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978 collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. di Pisa, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Serraglio a San Secondo di S. Maria degli Alemanni (Lenzi, 1991, pp. 77 s.). Nella cappella voluta dal nobile veneziano G. Paolo spostandosi fino a Genova (1694-95, 1700), Torino (1694, 1698-99), a Roma (1696- Istituto delle scienze e per lo scalone di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di questo istitutodi Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilica di S. Paolo dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Torino 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e diverse scuole private di Milano (come l’istituto Leonida, in viale Umbria Angelo Guglielmi e i giovani Paolo Mauri e Nico Garrone, e di cultura internazionale a Roma, a cura di V. Moncada di Paternò, in collab. con M.C. Salmeri et al., Torino ...
Leggi Tutto