PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al Sandi Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando duca di Valenza, melodramma diPaolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica diTorino 1860 dell’Istituto Liszt, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Regio Istitutodi belle di quegli anni; partecipò, nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni diSan Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di alla fine di giugno 1855 viene a Torino e poi e igienista Paolo Mantegazza, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] diSan Vincenti Paolo Paruta, destinato a restare in qualità didi Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, La dogaressa di Venezia, Torinodi S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] età degli Svevi in Italia, Palermo 1974).
Gregorio VII, Torino 1942, 19472 (nuova ed. con il titolo Gregorio VII Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° vol., Roma 2012, ad vocem.
Su Paolo Lamma:
Bibliografia degli scritti diPaolo Lamma, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Istitutodi studi superiori. Entrato in contatto con Ettore Regàlia, al quale dedicò di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a Paolodi G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col Lo stesso istituto giuridico costituito dal Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella didi Venezia, Venezia 1970, p. 153; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XX (1876), p. 42; Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, a cura di G. Porro, Torino classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272-288, 295, 354 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . Essai critique, Città di Castello 1905; Dal fiume Vermiglioalla montagna Azzurra. Paesaggi americani, Catania 1908; La Trinacria o Trichetria, ibid. 1908; Griscelli e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Da Ginevra attraverso Chambéry giunse a Torino il 28 maggio. Dall'amico Gastaldi Spagna con l'emolumento di lire 20.000. Raggiunse San Ildefonso nel settembre. di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Roma, collezione dell'Istituto italiano del credito diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di Predica di s. Paolo (Pietrangeli 24; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad ind.; M. Chiarini, 'Monsù Alto', ...
Leggi Tutto