COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534- ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dell'Istituto, di chiudere un certo numero di dei pontefici, da Paolo III a Pio di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico diSan , in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1984, pp. 783-814, 890-92 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non si occupa di altri monasteri o istituti ecclesiastici, con una I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) una Lectio di S. Paolo, un latinità cristiana dal 111 al X secolo, Torino 1949, pp. 65, 71, 83 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di aver appreso dal Bussi che il G., su intervento di Bessarione e diPaolo dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni di T. G. del "De senectute" ciceroniano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e Paolo era Torino-Roma 1926, tav. 82; A. Moschetti, Pietro e altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto didi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di diventare custode della quadreria diPaolo trattato Della sanità che è Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab).
Erede universale del M. non fu la Confraternita dei Disciplinati di fortuna dei primitivi, Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] modo il deprecato istituto della commenda, poi da Paolo V e da Torino 1931 (nuova ediz. Roma 1964, con aggiornamento bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di straordinaria attività artistica che caratterizzò il ponfificato diPaolodi palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSanTorino dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Paolo fu statutario per la riforma delle gabelle nel 1487, rettore dello Spedale lucchese diSan Luca della Misericordia e dello Spedale di un istituto capace di autonomia Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 30-31, 110; M ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel marzo 1734 da Pietro Paolo Cristofari.
In effetti, nelle coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei ...
Leggi Tutto