PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] venne liberato dal carcere diSan Gimignano. Da allora partecipò di gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di economia e finanza ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri istituto conobbe una fase diSan Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa diSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] e Francesco Paolo Tosti, debosisiana de I Cenci di Shelley, seguita da una pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D Bosis, Storia della mia morte e ultimi scritti, Torino 1948, pp. VII s.; G. Lo ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] partiture decorative dell'Istituto internazionale dell' diSan Francisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo di nonna e Riconciliazione. Questa produzione di del fascismo. Arturo Martini, a cura di P. Fossati, Torino 1992, pp. 136, 140, fig. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa di Napoli (1° novembre 1963) fece seguire le dimissioni, rientrando nella Soprintendenza di Roma. Infine, la facoltà di lettere di , Grecia (Torino 1976); gli Castelbonsi (San Casciano- ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] di piccole sculture, isolate nello spazio, senza basamento, del ciclo degli Erotici (1912): Paolo Doria, a San Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, che 1933-1935) al duca d'Aosta a Torino, il cui bozzetto vinseiiconcorso, a cui ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] premure nei confronti diPaolo (ibid. VII, di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto . Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275 diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] per cui l'austero Paolo IV, eletto il 23 di riconoscere al nuovo istituto Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, in San Carlo e Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torinodi Trento, "Annuario dell'Istituto , La biblioteca vaticana sotto Paolo IV e Pio IV ( ...
Leggi Tutto