BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] (cfr. Memorandum storico-politico, Torino 1851, p. 171), ne di ottenere la direzione dell'Istituto agronomico di Versailles; riuscì invece, assai più tardi, ad ottenere la direzione del Museo di storia naturale di Parigi, grazie all'appoggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] predicazione disanTorino 1975.
C. Pullapilly, Caesar Baronius, Notre Dame 1975.
P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. Note sulle censure al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto l’odio di Nerone) e a Paolo un popolo ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Dino del Mugello, Riccardo Malombra, Oldrado, Bartolo, Maccagnano degli Azzoguidi e Paolo all'opera omonima di Nello da San Gimignano; fu D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI (1928 sociali, II, 2,Torino 1983, pp. 284, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. San Germano), giunsero a lui ambasciatori del Senato e del clero romano a chiedergli di nell'età di Federico Barbarossa, Torino 1970, pp cura di I. Lori Sanfilippo, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Lettere e Filosofia a Torino ventiduenne, acquistò un Istituto tecnico per geometri cittadina: tra di essi v’era il poco più anziano Paolo Villaggio, conosciuto ispirata al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a San Remo, in ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] chiesa parrocchiale di Castel San Giovanni, di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro viaggi. In sostituzione del presidente dell’Istituto per le opere di -89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Valle di Roma il 3 giugno 1960, pubblicandola poi in volume (La cultura e la scuola nella società italiana, Torino 1960). nel 1988 aveva lasciato anche la presidenza dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento assunta nel 1978. Era dunque ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come il vestibolo di at porta San Gallo, di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, TorinoIstitutodi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] allestimento in piazza San Marco il 29 di messinscene, tra cui Parliamo di donne premiato dall’Istituto canale satellitare di Sky nel gennaio del 2004. Solo Paolo Rossi e il ponderoso volume Teatro di D. F., a cura di F. Rame, Torino 2000 (con 27 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , Paolo Volponi. Per conto della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel giugno di quell’anno usciva, presso Scheiwiller, un altro libretto di poesie, L’intelligenza col nemico. Nel novembre si trasferì a Torino, per ...
Leggi Tutto