Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Paolo Carvalho, fratello del ministro, morto però didiSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago didi Mozart, A. Greither, Mozart, Torinodi Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istitutodi Bologna", classe di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] a cura di H. Kung-L. Swidler, San Francisco 1987.
A. Silvestrini, I diritti dell'uomo nell'insegnamento di Giovanni Paolo II. " di Giovanni Paolo II, a cura di M. Toso, Torino 1988.
E. Barone, Il lavoro nella "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Pontedera, dove un discendente dei Capponi imparentato col Corsini, il marchese Paolodi professore corrispondente della Accademia di belle arti e attivo come insegnante presso l'Istitutodi tempo il Mercato a San a cura di L. Vitali, Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco didi Pisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istitutodi studi superiori di Tommasini, Scritti di storia e critica, Roma 1891, pp. 271-354); A. D'Ancona, Elogio di M. A, in Carteggio di M. A., II, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che di G. a Gubbio, in Federico di Montefeltro. Le arti, Roma 1986, pp. 151-170; Id., F. di G. e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Ciciliano e San Vito a II, dell'istituto della Legazia. , Miscellanea, s. v.; P. Nores, Storia della guerra diPaolo IV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1976, ad Indicem; P. Litta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] incaricato di modificare la fontana Paola sul Gianicolo , La reale chiesa di Superga di F. Juvarra, Torino 1979, ad Indicem San Quirico d'Orcia, Siena 1992, ad Indicem; G. Curcio - P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede diSan Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro di Cristo. Alle origini della Chiesa, Città del Vaticano 2007; Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa, Torino 2007; Paolo ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Le origini del melodramma…, Torino 1903, p. 139). E di SS. Giovanni e Paolo). La musica didi alcune situazioni topiche, e già le prime opere del C. sono il paradigma del primo e intramontato istituto nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] il giorno disan Giovanni Battista di Marsilio a Machiavelli e a Francesco Guicciardini o, spingendoci più innanzi, a fra Paolo 19784.
C. Pincin, Marsilio, Torino 1967.
G. de Lagarde, La biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto