GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di B. Mussolini nel cimitero diSanIstituto Giannina Gaslini di Genova, per la quale modellò anche due bassorilievi e le tre statue che ornano l'arco d'ingresso in facciata.
Sempre nel 1923 espose alla Quadriennale diTorinoPaolo e Adele Giannoni di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] di Milano e il Piccolo Teatro di Genova (nel 1958 vinse il premio San Genesio); e più o meno contemporaneamente, dal 1959 al 1962, iniziò una collaborazione con il Teatro Stabile diTorino . Archivio storico dell’Istituto Luce (consultabile all’ ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco diTorino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] deputato per il collegio diTorino. Intervenne poco in istituto fino ai primi mesi del 1926. Trasferitosi a Parigi, collaborò per alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti diSanPaolo ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] di Vienna, diretta da C. von Pirquet, quindi dal 1923 al 1925 fu in Brasile, a SanPaolo nuova clinica pediatrica presso l'Istituto G. Gaslini, che Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina diTorino, LXXVII (1964), pp. 133-137; in ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] a radunare a Torino persone che fossero in grado di stimolare la ricerca nei settori più avanzati. Sollecitò perciò la chiamata di G. Wataghin, suo compagno di università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università diSanPaolo e successivamente ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] di fede radicale, destinato a trovare inquadramento nella spiritualità della Compagnia diSanPaolo, la pia associazione (più tardi istitutodiTorino nel 1969 e appoggiò la ‘scelta socialista’ del successivo convegno di Vallombrosa (1970). Anche di ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] riferimento a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi dell’Istituto giuridico, s. 2, XXII (1932); Il negozio giuridico. Saggio di filosofia del diritto, Torino 1934; Appunti di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di statistica metodologica, demografica ed economica presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali didi filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale diSanPaolo (Brasile) a ricoprire la cattedra didiTorino, classe di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Lincei. Costretto ad abbandonare l'Italia, riparò a SanPaolo del Brasile, nella cui università organizzò e diresse, nell'ambito dell'istitutodi anatomia patologica, una sezione di patologia sperimentale. Svolse inoltre numerose lezioni e conferenze ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] di scultura del R. Istituto superiore di belle arti di Roma, ove seguì i corsi di all'esposizione della Società promotrice belle arti diTorino.
Il F. partecipò inoltre alla a Verona e nel 1938 al premio San Remo per la scultura (catal., 1939 ...
Leggi Tutto