CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] , la dedica dello scritto "linceo" del 1923 su Gallione proconsole di Acaia e SanPaolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con altrettanta verità di giudizio, presentò postumi gli scritti storici ed archeologici del suo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] in Brasile, a SanPaolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il di amministrazione e l'istituto, formalmente autonomo, era di il duce, II, Torino 1981, ad Ind.; Historical Dictionary of Fascist Italy, a cura di P.V. Cannistraro, Westport ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di belle arti di Roma, espose rispettivamente Pancrazio alle fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovo diSan p. 31; Museo Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] del pontefice Paolo III che San Polo di Piave, tradotto in carcere e sottoposto a processo dal S. Offizio di d'Italia, III,Torino 1866, p. 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze diTorino. Nel atti dell'Accademia diSan Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] a Santarcangelo e trasferirsi poi a San Marino. Ripresi gli studi, conseguì il diploma di maestro all’Istituto magistrale di Forlimpopoli.
È di quegli anni la frequentazione del gruppo di intellettuali santarcangiolesi denominato, con ironia bonaria ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] 'istitutodi S. Franca (ora liceo musicale G. Nicolini) e seguendo poi gli insegnamenti di un certo maestro Lombardi a Firenze.
Iniziò giovanissimo l'attività musicale con una serie di concerti e debuttò nel 1900 a Torino, interpretando la parte di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delle Scienze Lettere ed Arti del di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., Torino 1870, in Campo, VI (1870), pp. 379-380; B. Nardi, Intorno alla ‘Protologia’ di Chierici Regolari diSanPaolo. Biografia, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Paolo Veronese in un celebre quadro oggi alla Gemäldegalerie di Dresda, era didiTorino, seguito alla vittoria di Eugenio di 'isola diSan Secondo per di famiglia, alla Biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di belle arti di Roma con le opere didididididi Milano, e il busto didi artista invitato sia di membro del Comitato didididiIstituto statale d'arte), socio fondatore e presidente onorario della Società diPaolo, vi compì numerosi lavori diSan Vito di ...
Leggi Tutto