PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di segreteria della Cassa di risparmio diTorinodi Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle diSan ’Istituto centrale per la grafica di Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Istituto d'incoraggiamento di Palermo (che aveva organizzato un'esposizione didi quelle politiche (Memorie autobiografiche, in SanPaolo, 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storia della econ ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diTorino, come egli afferma, ma a quella di Vercelli. Errata è anche la data di morte indicata dall'Angius. Nel 1532 al C. fu assegnata in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sanitaria presso l’istitutodi igiene dell’Università di Roma e la creazione di laboratori (31 di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri diTorino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e disanità ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] "dramma sacro" Paolodi Tarso (Firenze 49, f. 6; Firenze, Istituto Stensen, Fondo Manacorda; E. Palmieri ), Torino 1956, pp. 175-184; D. Mondrone, Solitudine di un Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Alessandro il Macedone e Trionfo diPaoloTorino, nella piazza della Gran Madre, dove si trova. Per il cimitero torinese realizzò i monumenti funerari della famiglia Solei e del marchese Felice diSan dell'istituto premiati per opere di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istitutodi belle arti di Modena, [...] 'Esposizione nazionale diTorino con il Figlio della gleba (gesso color terracotta: Modena, Museo civico di storia e collocata nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Roma (gesso originale e croce lignea: Gipsoteca). Fu presente ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] e Thaïs (tutte a Lisbona nelle stagioni di carnevale e quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e SanPaolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e Falstaff (al teatro Regio di Parma, nel 1913, col famoso complesso diretto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] figli, fra cui Paolo, docente di restauro dei monumenti.
Il Istitutodi urbanistica e poi di ricerca urbanologica e tecnica dell'Università didi Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli diSan Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di belle arti con Gli amici, ripresentato l’anno seguente alla I Esposizione Triennale diTorino un altro paesaggio lucano, Nel bosco diSan Cataldo. Questi soggetti lucani segnalano Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e ...
Leggi Tutto