PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] dell’Istitutodi frutticultura ed elettrogenetica in via di Fioranello (1956-58, con Paolo Cercato . Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, Torino 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio Passarelli. Cento anni cento ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , II, San Casciano Val di Pesa 1927, diPaolo III (1527-50), in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 173 s.; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica, Torino ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] di Tor di Valle (1959), la nuova sede all’EUR dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale San Giovanni Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, 1870-1970, Torino 1993, ad ind.; L’amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] opere edite dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: per la Storia di Milano (nel 1958 N. Biddau, P. M., Torino 2003; G. D’Amia, P. M., in Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti, a cura di G.L. Ciagà, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , miniato nella bottega pavese di Iacopo da San Pietro: nel 1458 l’autore dell’istituto monarchico come suprema forma di governo colloca di Mario Abrate, II, Torino 1986, pp. 789-812; G.P. Massetto, La cultura giuridica civilistica, in Storia di ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] di Parma e Piacenza durante il pontificato diPaoloTorino alla direzione della Marciana.
Nel 1911, su incarico del comune didiSan Gregorio nelle Alpi, prov. didi Pietro Bembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Torino nel 1884, e Tempo grigio, esposta a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti didi paesaggio da questo fondata all'interno del medesimo istituto, 'Esposizione universale diSan Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] , che con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina fu la principale dimora della famiglia dalla primavera all'autunno (per l'inverno fu preso un appartamento in affitto a Napoli). La coppia ebbe solo due figli: Paolo Emilio e Rosa ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] di Pintor ricevette dure critiche da parte di Ferrabino e del caporedattore dell’Istituto Lettere inedite di due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi): Estratti a cura di G. Pintor, nuova ed. riv. sull’autografo da F. Pintor, Torino 1956; Per ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di famiglia.
Frequentò con ottimi risultati l’istituto ginnasiale di Merano di giorni a dorso di mulo, San Rafael nella pampa del Sud e successivamente San perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di fine Ottocento, Torino 2011, pp. 171 ...
Leggi Tutto