GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] Paschae celebratione diPaolo da Middelburg. , Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I "corsivi" di F di Aldo Manuzio, Roma 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, San ", tesi di laurea, Urbino, Istituto superiore per ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] New York e San Francisco.
Influenzato di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione diPaolodi chiaro impegno storico-politico raccolti in un volume con prefazione di D. Montaldi (Torino nazionale di S. Luca, istituto del ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] a cura di E. Arslan, Torino 1953, pp. 154 s.; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. diSan Vitale. Brevi note tra archeologia e agiografia, in La Bellezza della fede. Quaderni dell’Istituto superiore di scienze religiose di ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Istituto Zaccaria, gestito dai padri barnabiti; nel 1947 si trasferì, insieme ai nonni, nelle case popolari della zona diSanPaolo VI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di Sessanta e Settanta, 1966-1975, Torino 2009, ad ind.; M. Sassano ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] SS e trasportato nel campo di concentramento della Risiera diSan Sabba a Trieste. Il 29 marzo partì, assieme ad altri ebrei anziani e malati che erano stati rastrellati in quei giorni in ospedali e istitutidi ricovero di Udine e Trieste, in un ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di ambiente antiquario ed erudito.
Negli anni di poco successivi, trasformata l'Accademia Clementina in IstitutodiPaolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, p. 131; U. Thieme ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] a San Pietroburgo, di Janovka e una settimana più tardi rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo 1892), educatrice dell’istituto per ragazze nobili della Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio, Torino 1956; N.P. Matchanova, Dekabrist A.V. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] le due crociate disan Ludovico IX re di Francia..., Genova ed. a cura di L. Leonardi, Torino 1993, pp. 103 Paolo Borsa, Letteratura antiangioina tra Provenza, Italia e Catalogna. La figura di Commedia», in Annali dell’Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] istituto magistrale di Modena, sede della cattedra di latino e storia vinta nel concorso dell’anno precedente; la posizione di insegnante didiSandi F. D’Alessandro, Torino 2017.
Fonti e Bibl.: Le carte di Sereni (più la sua biblioteca personale, di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] istituto del fedecommesso.
Con la caduta di Napoleone, egli dovette nuovamente rivedere le sue posizioni: fu l’autore di uno scritto di ristampe sia a Torino (1821) sia a Napoli (1850). Nel 1818 pubblicò l’Analisi ragionata del Congresso di Vienna, in ...
Leggi Tutto