ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] di S. Vittorio e dei Quaranta Martiri, e delle ragazze del Cenacolo e dell’istitutodi s. Vincenzo de Paoli – che riuniva le donne di alto prestigio sociale e si dedicava alla cura di e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007, pp. 107-115 ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] di primo coadiutore nell’Istituto superiore diSanità (ISS), assumendo la guida del settore chimico presso i laboratori di consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] di Benizi avviati al tempo diPaolodi Santa Dorotea, istitutodi educande fondato dalla vedova Faustina Mainardi. La sua funzione di direttore spirituale scivolò nella pratica di Italia, III, Torino 1866, pp diSan Francesco della dottrina cristiana di ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] di Fiumelatte per Paolo Hasenmayer (1941-42).
In più occasioni fu impegnato negli allestimenti di interni di A. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura, urbanistica e design, Torino 1986, ad ind.; M.G. Folli, Tra ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord diSan Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Paolo Forcella (tutti di Castellaneta).
Risiedettero al quarto e ultimo piano di un palazzetto che Zabughin aveva acquistato nel 1908 in via di dell’Istituto per l’Europa orientale, sorto con analoghe finalità.
Nel 1918 fondò all’Università di Roma ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi didi 300 ducati dalla rendita della sua mensa. L'istitutodi detta comunità diSan Daniele inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere diSan Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Milano, Torino, Paolo Thaon diIstituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi (ICBSA) con sede a Roma (succedaneo della discoteca didi rassegna stampa posteriori. Inventario del fondo, a cura di A. Cirinei - F. Gasperini, 2010, http://musica.san ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] San Giorgio Morgeto, in Calabria, ma già a fine anno fu costretta a congedarsi per il diffondersi del colera. Riparò a Roma, dove riuscì a entrare all’Istituto superiore diTorino (1900), il distaccamento presso la Biblioteca nazionale di figlio Paolo. ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] diistituti superiori.
Dopo aver conseguito la maturità classica, si diplomò nel 1956 in scenografia all’Accademia di belle arti di 1963-1985, per cura di Girosi, Paola Visone e Cordelia Vitiello, con la documentazione di tutte le sue produzioni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] diPaolo III e vescovo di operum omnium… s. Bonaventurae, Torino 1874, pp. 97, 104 san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura didi Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di ...
Leggi Tutto