MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] del vescovo Pietro Paolo Vergerio, il canonico Annibale Grisonio di Capodistria, in qualità di vicario del nuovo nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 232, 354, 356, 444; Ph. Mc Nair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Un’anatomia di una apostasia, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] dic. 1860, vinta dal Comune dìSan Secondo (Allegri Tassoni, 1984, p Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti didi M. Varanini, Bergamo 1939, p. 153; G. Allegri Tassoni, IlR. Istituto d'arte "Paolo Toschi", di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di G. Zorzi (casinò diSan Remo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo didi Milano, 13 giugno 1949). Nel giugno 1952 conobbe Paola R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Unione di S. Paolo Apostolo tra gli ecclesiastici di Roma di Sardegna. Si trasferì a Torino fino al 1830 circa svolgendo diversi compiti in ambito diIstituto romano di S. Michele nel quartiere di Tormarancia. Alla Galleria nazionale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] e una borsa di studio, che gli consentì di iscriversi al prestigioso Istitutodi studi superiori di Firenze. Qui studiò Torino 1959; Arte popolare italiana, Roma 1960; Invito al folklore italiano. Le regioni e le feste, Roma 1963; La leggenda diSan ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l’Istituto a San Remo Paolo e Salvatore – strinse amicizia con il fondatore della Società degli amici di Bocca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il vescovo di Reggio, Paolo, che aveva rifiutato di sobbarcarsi il cammino, a San Cesario presso Modena. Prima di partire da Roma, d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXIII (1902), pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] in San Colombano 163; Paolo Morigia, La nobiltà di Milano, di G. Galasso, Torino 1998, pp. 681-825 (in partic. p. 734); G. Cariboni, I Visconti e la nascita del culto di sant’Ambrogio della Vittoria, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] , poi a San Vito, nel 1529 nella diocesi di Concordia e a convento dei Ss. Giovanni e Paolo il 28 novembre 1561.
L’ Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. XLV-L ’Istitutodi filosofia, V (1983), p. 68; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] A. N., in Leadership edemocrazia. Atti del convegno … San Miniato … 1986, a cura di L. Cavalli, Padova 1987, passim; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 1992, passim; A. Natta ...
Leggi Tutto