VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] di Stato di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale diSan V., in Dizionario degli Istitutidi perfezione, IX, Roma la città del papa, Torino 2000, pp. 429- ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di Umberto I, Roma consenso coloniale. Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] strettamente alle loro regole d’istituto, ispirate a una vita di s. Barbara nel duomo di Rieti. Sempre agli ultimi anni della vita risale la tela con Francesco diPaolaTorino 1994, pp. 137-139, tavv. 826-836; V. Casale, G. O., Traslazione del corpo di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: Spirito del cattolicesimo (Roma-Torino pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] San Giorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto didi traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] didi s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere didididididididiTorinodi S. Pudenziana in Roma, in Quaderni dell’Istitutodidi D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura dididi ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Dolce, Paolo Crivelli di Genova, nella chiesa diSan Lorenzo il 26. didi Fra’ S. da Siena e la risposta, finora inedita di Leone da Modena, rabbino in Venezia, in Bollettino dell’Istitutodi d’Italia, V, 2, I Documenti, Torino 1973, pp. 1435 s.; R. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 79-86; M. D'Ayala, Bibliografia militare-italiana… Torino alla storia delle fortificazioni di Roma nel Cinque e Seicento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] di S. Domenico progettato da Antonio Gaspari per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo Grande diSan Rocco, Torino 1980, pp. 239-250; D. Forin - M. Miazzi - O. Suman, G. S. proto all’Arsenale, 1710-1760, tesi di laurea, relatore E. Concina, Istituto ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] anni Venti, nella Regia Scuola promiscua Matteo Gentili diSan Ginesio, che la riforma Gentile aveva trasformato da «scuola normale» in istituto magistrale. A Sansepolcro conobbe Paolo Toschi, poi famoso etnografo e direttore della rivista Lares ...
Leggi Tutto