PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco . Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma in Quaderni dell’Istitutodi Storia dell’ a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] da san Carlo Borromeo, Roma 1915, pp. 1, 9-12, 22; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, XII, 1962, ad ind.; G. Cozzi, Cultura, politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ’500, in Bollettino dell’Istitutodi storia ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo ’atrio dell’Istituto delle scienze; Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 113-116; Seven La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] nella chiesa di S. Salvatore alla Badia Berardenga e oggi in Pinacoteca nazionale a Siena, con S. Paolo, la Vergine di Siena, I, p. 333; M. Leoncini, S. di B., II, pp. 657 s.); F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins (catal., Assisi), Torino ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo dell’Istituto storico secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. di Viterbo conservato nell’archivio diSan Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di Salonicco, del 1933-34, oggi sede dell’Istituto italiano didi alcuni raggruppamenti di progettisti, realizzando abitazioni a Roma, al Tuscolano e a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San del XX secolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] San Marco, in Venetica, 2016, n. 34, pp. 7-27); servì anche da sede della banca di famiglia. Inoltre vi fu allestita una galleria di ’istituto alla Società veneziana di Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 97-162 (in partic ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] istitutodi s. Paolo a San Quirico d di E. Giacometti, Roma 1994, pp. 185 s.; A. Negro, in Quadri dal silenzio... (catal.), Roma 1994, scheda 19, pp. 40-43; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Paolo, impose il giuramento didi mano per impadronirsi di Pavia. L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso Borgo Sandi Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto , Torino 1978 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] anche della fondazione di un istituto internazionale pacifista.
d’Italia (in P. Amat diSan Filippo - G. Uzielli, Studi e dei rapporti tra Paolo dal Pozzo Toscanelli e edizioni successive: Roma 1884 e Torino 1896). Uzielli affrontò anche il ...
Leggi Tutto