MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] di salute ancora incerta, si impegnò come insegnante di pedagogia presso l’istituto magistrale. Ma il suo discorso pedagogico didi C. Magris, Torinodi Pasolini nel 1975 (El critoleo del corpo fracassao. Litànie a la memoria de Pier PaoloSan Martin ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo componenti del nuovo istituto avevano poteri paritari (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala , La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978 collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. di Pisa, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Serraglio a San Secondo di S. Maria degli Alemanni (Lenzi, 1991, pp. 77 s.). Nella cappella voluta dal nobile veneziano G. Paolo spostandosi fino a Genova (1694-95, 1700), Torino (1694, 1698-99), a Roma (1696- Istituto delle scienze e per lo scalone di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di questo istitutodi Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilica di S. Paolo dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Torino 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e diverse scuole private di Milano (come l’istituto Leonida, in viale Umbria Angelo Guglielmi e i giovani Paolo Mauri e Nico Garrone, e di cultura internazionale a Roma, a cura di V. Moncada di Paternò, in collab. con M.C. Salmeri et al., Torino ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] diPaolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane di cura di E. Ardissino, Torino 1997; Difesa del savio in corte, a cura di G.L in M. P., in Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Torino 1937, pp. 44, 46, 50; N. Ivanoff, N. Régnier, in Arte antica e moderna, XXIX (1965), p. 22; G. Dissera-Bragadin, La battaglia dei Dardanelli 26 giugno 1656, Venezia 1972, passim; P.L. Fantelli, Su N. Renieri …, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Torino 1965, pp. 11-13, 51, 58, 98, 123, 243, 294; S. Tramontin, Canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in Dizionario degli istitutidi flagrasse... Le raccolte di ritratti diPaolo e G.F. T., in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXVII (1998 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a Torino B. Robbio diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su di un voci angoscianti sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagna di Russia, i quali poi risultarono feriti ...
Leggi Tutto