FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] istituto nel quale i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istitutidi musica San Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. V-VII; Carteggi verdiani, a cura di cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 334-336; C. de Incontrera, I viaggi di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] carriera di prima donna buffa a Venezia, Bologna e Torino ( Istituto russo di storia delle arti a San Pietroburgo) racchiude uno dei fondi più cospicui della musica di d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione diPaolo I e per gli sposalizi ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Roma e poi all'istituto tecnico "Leonardo da fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze 1969, pp. 135-136; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228; Id., Ottocento romantico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni gli altri vincitori furono Paolo Brezzi, per Napoli, ’Istituto italiano di cultura di Ernesto Buonaiuti, premessa di F. Sciuto, Torino 1968, pp. 43-45.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Fusconi, Tre bozzetti di L. T. all’Istituto nazionale per la grafica prospetto a mare di Palazzo San Giorgio. Origini e vicende di un’immagine Paolo Spinola e la Galleria nazionale di Palazzo Spinola (catal., Genova), a cura di F. Simonetti, Torino ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] al suo internamento nell’ospedale carcerario di Firenze. Di qui fu trasferito a San Gimignano, poi a Castelfranco Emilia ( Umberto Terracini, di proprietà dell’Istituto Gramsci di Alessandria, è custodito presso l’Archivio comunale di Acqui Terme; ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di custode della Libreria diSan Marco e si fece sfuggire pure l’occasione diTorino 1987, pp. 246-254; A. Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di Mantegna (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut); l'Annunciazione donata da Paolodi G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] nei pressi dell'odierna San Severino Marche.
Alla morte Platina e diPaolo Marsi riferiti "Crater Hermetis" di L. L., in Quaderni dell'Istituto nazionale sul Rinascimento e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storia del Risorgimento di Roma: a G. Massari in 1860), pref. di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p ...
Leggi Tutto