CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Da Ginevra attraverso Chambéry giunse a Torino il 28 maggio. Dall'amico Gastaldi Spagna con l'emolumento di lire 20.000. Raggiunse San Ildefonso nel settembre. di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Strozzi, Istitutodi studi sul di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSandi studio in ricordo di Lisa Venturini... 2005, a cura di N. Baldini, Firenze 2007, pp. 44-52; E. Gabrielli, C. R. Catalogo ragionato, Torino ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Roma, collezione dell'Istituto italiano del credito diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di Predica di s. Paolo (Pietrangeli 24; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad ind.; M. Chiarini, 'Monsù Alto', ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Reginald Pole per partecipare, su richiesta diPaolo III, alla stesura del Consilium de di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, Torino ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Paolo V due Storie di cura di E. Borea, Torino 1976, p. 88; A. Palomino, El Museo pictórico... [1715], a cura di d. Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna... dell'università di Messina, Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Paternò-Castello marchese diSan Giuliano e del lui «non rigorosi» (Paolo Orano, Giacomo Acerbo, Giuseppe (luglio 1941) di far nascere un Istituto per le ricerche F. Cassata, «La Difesa delle razza», Torino 2008; L. Michelini, Alle origini dell ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] istituto, che andava contro gli interessi del Banco di S. Giorgio, fu soppresso nel 1786, anno che vide però la nascita didi spicco come l’ex doge Agostino Lomellini, Pietro Paolo , I Serra, a cura di A. Serra di Cassano, Torino 1999, pp. 300-339; ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] in legge a Torino nel novembre del 1911 di granatieri all’assalto delle linee trincerate austroungariche sul monte San la creazione dell’Istituto per l’ di Hera argiva alle foci del Sele: impresa realizzata in sinergia di idee e di programma con Paola ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Paolo Aicardo, nato ad Albenga e nel 1570 trasferitosi da Torino a Padova per seguire i corsi di medicina all’Università. Qui assistette alle lezioni di greco-latine di un umanista del ’500, in Istituto Lombardo. Rendiconti, cl. di lettere e ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio diPaolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] nella canonica dell’Esquilino e di Tizzani che lo introdusse nel piccolo mondo del suo istituto religioso e ne chiese la fondazione di quella casa, centro fiorente di arte e di cultura. Conclusesi le celebrazioni proseguì poi per Milano e Torino, dove ...
Leggi Tutto