CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Regio Istitutodi belle di quegli anni; partecipò, nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni diSan Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di alla fine di giugno 1855 viene a Torino e poi e igienista Paolo Mantegazza, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] diSan Vincenti Paolo Paruta, destinato a restare in qualità didi Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, La dogaressa di Venezia, Torinodi S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di P. T. e di Niccolò Abbati esistenti nell’Istitutodi Bologna descritte e illustrate…, Venezia 1756; Annali del Duomo di . Gaudosio, Gli affreschi diPaolo III a Castel Sant’ diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] dell’Istituto della Carità: ne furono testimonianza anche i quattro volumi delle Prose ecclesiastiche (Milano 1838-1850). Egli, dunque, consolidò la presenza dei suoi religiosi a Torino e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Istitutodi studi superiori. Entrato in contatto con Ettore Regàlia, al quale dedicò di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a Paolodi G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col Lo stesso istituto giuridico costituito dal Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella didi Venezia, Venezia 1970, p. 153; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XX (1876), p. 42; Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, a cura di G. Porro, Torino classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272-288, 295, 354 ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di scienze economiche-amministrative. Lo statistico Angelo Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò l’insegnamento di Antonino Paternò Castello diSan Giuliano, a rimanere prevalere – a Torino, Genova, Firenze ’anziano deputato Paolo Boselli e ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . Essai critique, Città di Castello 1905; Dal fiume Vermiglioalla montagna Azzurra. Paesaggi americani, Catania 1908; La Trinacria o Trichetria, ibid. 1908; Griscelli e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] istituto laico, trasformandolo in ecclesiastico, con un atto di giurisdizione che esplicava effetti su alcune magistrature fiorentine. La netta opposizione di Rucellai provocò una rottura con il padre Paolodi Anna Ravà, a cura di C. Cardia, Torino ...
Leggi Tutto