BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] modo il deprecato istituto della commenda, poi da Paolo V e da Torino 1931 (nuova ediz. Roma 1964, con aggiornamento bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] San Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello didi Ungheria Mattia Corvino. PaoloTorino 1998, pp. 1-93, 1417-1431; Jean Second, Les baisers e M. Marulle, Epigrammes, a cura di Quaderni dell’Istitutodi filologia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Paolo Massonio Astrolusco. Da allora, e fino al 1684, Scarlatti portò il titolo di maestro diTorino 1972, pp. 317-595 (rettifiche e aggiunte nella recensione di R. Strohm, Rivista italiana di Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di straordinaria attività artistica che caratterizzò il ponfificato diPaolodi palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSanTorino dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] e Paolo Caliari, di tutto l’edificio, a partire dal soffitto della sala superiore. A celebrazione dell’istitutodi V. Rossi, Torino 1888, pp. 132 s.; P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Paolo fu statutario per la riforma delle gabelle nel 1487, rettore dello Spedale lucchese diSan Luca della Misericordia e dello Spedale di un istituto capace di autonomia Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 30-31, 110; M ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel marzo 1734 da Pietro Paolo Cristofari.
In effetti, nelle coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per le cancellate del quadriportico di S. Paolo fuori le Mura a Roma. Consolazione a Borgo Maggiore, San Marino, terminato nel 1966 Torino 1968, pp. 73-102; L. Vagnetti, Tavola rotonda sull’opera di G. M., in Quaderno n. 2, Istitutodi elementi di ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al Sandi Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando duca di Valenza, melodramma diPaolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica diTorino 1860 dell’Istituto Liszt, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un’azione di .
Alla morte diPaolo, avvenuta a Marina militare; San Marcello Pistoiese, Arch Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp ...
Leggi Tutto