ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] urget nos” di s. Paolo e suo programma di Milano, inaugurato nel 1938, contemporaneamente all’istitutodi V. Alesiani, Torino 2004; Da vero amico. Lettere ai laici, a cura di V. Alesiani, ibid. 2004; Sole o tempesta. Lettere ai giovani, a cura didi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli strappati. Non si scoprì mai il colpevole del truce e celebre delitto. È oggi screditata la teoria – sostenuta, tra gli altri, da Paolo Giovio e Simone (Simon) Fòrnari – di una trama ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] Torino con la pubblicazione di Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto (Torino 1853). Sempre a Torino come direttore dell’Archivio di Stato di Roma è documentata dal fondo Atti della Direzione, conservato nello stesso Istituto, per gli anni ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] di piccole sculture, isolate nello spazio, senza basamento, del ciclo degli Erotici (1912): Paolo Doria, a San Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, che 1933-1935) al duca d'Aosta a Torino, il cui bozzetto vinseiiconcorso, a cui ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non si occupa di altri monasteri o istituti ecclesiastici, con una I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) una Lectio di S. Paolo, un latinità cristiana dal 111 al X secolo, Torino 1949, pp. 65, 71, 83 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di aver appreso dal Bussi che il G., su intervento di Bessarione e diPaolo dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni di T. G. del "De senectute" ciceroniano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] di essere sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana diSan concernenti Paolo Toscanelli ed A. V., in Vita di A a cura di P. Collo - P.L. Crovetto, Torino 1991, pp. (catal., Istituto geografico militare, 2004-2005), a cura di A. Cantile ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e Paolo era Torino-Roma 1926, tav. 82; A. Moschetti, Pietro e altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto didi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di diventare custode della quadreria diPaolo trattato Della sanità che è Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab).
Erede universale del M. non fu la Confraternita dei Disciplinati di fortuna dei primitivi, Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto