SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] lo stesso istituto dell’apostolato missionario, ridisegnandone prassi organizzative e obiettivi di fondo e a cura di E. Raimondi, Milano-Napoli 1960, pp. 653-764; Prose scelte di Daniello Bartoli e Paolo Segneri, a cura di M. Scotti, Torino 1969, pp ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri istituto conobbe una fase diSan Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa diSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] diPaolo Regio, il Ritratto diSan Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del Testamento (Venezia 1694), trittico di agiografie dei santi patroni diIstituto superiore di scienze religiose, XIII (2006), pp. 168-244; Scuola di bestie, a cura di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare.
Predilesse inizialmente la pittura, e dopo l’istitutodiTorino nel 1884.
Negli stessi tempi Tadolini si sposò con Anna Maria Rivalta (Comune di Palazzo Pubblico diSan Marino, Roma ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] e Francesco Paolo Tosti, debosisiana de I Cenci di Shelley, seguita da una pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D Bosis, Storia della mia morte e ultimi scritti, Torino 1948, pp. VII s.; G. Lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1988, pp. 219, 224; O. Michel, Fortune et infortune de M. R., in Quaderni dell’istitutodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] segretario dell’amico Paolo Greppi, anziano Istitutodi incoraggiamento di agricoltura, arti e manifatture, di cui divenne vicedirettore nel 1831, e la Direzione centrale di crisi dell’Antico Regime. 1768-1776, Torino 1979, pp. 140-142, 144; G ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] partiture decorative dell'Istituto internazionale dell' diSan Francisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo di nonna e Riconciliazione. Questa produzione di del fascismo. Arturo Martini, a cura di P. Fossati, Torino 1992, pp. 136, 140, fig. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] a iscriverlo all’Istitutodi Belle arti.
del poema in prosa Paolo e, anche se si rivista bolognese Il San Giorgio. Giornale di studi su F. T. nel centenario della nascita..., Siena... 1983, a cura di C. Fini, Roma 1985; L. Baldacci, T. moderno, Torino ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa di Napoli (1° novembre 1963) fece seguire le dimissioni, rientrando nella Soprintendenza di Roma. Infine, la facoltà di lettere di , Grecia (Torino 1976); gli Castelbonsi (San Casciano- ...
Leggi Tutto