CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. diPaolo della chiesa di S. Domenico di Chioggia.
Dal 21 ottobre 1522 al 30 novembre 1523 vanno i pagamenti (Archivio di Stato di diari di M. Sanudo, in Atti dell'Istituto veneto, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] ’Istituto romano di cultura matematica (IRCM), privo di , in Venezuela, in Costarica, a San Salvador. In Argentina il suo legame nel 2017 a Torino da UTET).
Punti di forza del metodo Walter Veltroni, sindaco di Roma, e Paolo Mieli sedevano accanto ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] istitutodi belle arti di Napoli (suoi insegnanti nella scuola di disegno di il padre Paolo, rimasto vedovo Torino 1966; E. Santoro, La poetica di A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Paolo , Il Medioevo, Torino 1927, p. San Pietro, in Arte Medievale, X (1996), 2, pp. 123-131; M. Boskovits, Jacopo T.: un tentativo di bilancio e qualche proposta, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’arte di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] necessità di governo. Dal 1737 l’istituto dello nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, di Jean-Nicolas Jadot, in Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto di Carlo Emanuele III. Atti del Convegno..., Torino... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. diSan Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Torino 1859). In queste pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione didi filosofia teoretica a Firenze nell'Istitutodi sepolto nel cimitero monumentale diSan Miniato.
Dei numerosissimi scritti ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] istituto tecnico di Novara, poi l'istituto nautico di Genova, diventando capitano didiSanPaolo Vignassa di Regny, prima di venire incaricato dal governo italiano, in virtù della sua esperienza di quei territori e di tredici piemontesi, Torino 1947, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] di un volgarizzamento, entrambe a cura diPaolo Ramusio e per i tipi di (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925- di Roberto Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana, Torino ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese diSan Giovanni, aveva sposato Maria [...] Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 ’impiego illegale di fondi dell’istituto consentito dal Memorie della vita di mio padre, E. N. diSan Giovanni, Pistoia La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 191-371 ...
Leggi Tutto