CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Paolo Serrao, per l'armonia e il contrappunto. Condiscepolo di vincitore della cattedra di armonia nell'istituto musicale di Firenze, il C di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dìSan Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di Piacenza (in deposito presso l’Istituto Gazzola), firmata e datata 1639.
La tela è opera didi s. Paolo, firmata e datata, entrambe nel Museo civico di e Sebastiano diSan Martino dall’Argine .), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Torino 2004, pp. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] presso l’Istituto autonomo case popolari di Palermo, vi al pari di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma 2007; U. A.: mostra antologica (catal.), a cura di A. Masi, San ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] F. Paoli).
Il D. ottenne anche la nomina di architetto dell'Opera di S. Maria di intensa attività portarono al D. altri incarichi in istituti dell'Ottocento e del Novecento, Torino 1971, p. 276; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze nella storia e nell ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di terracotta della S. Teresa (Bacchi, 1997, p. 54) e di S. Francesco diPaola del Museo nazionale di S. Martino diIstituto d’arte Filippo Palizzi, fu approntato nel 1787 da Ignazio Chiaiese su disegno diTorinodiSan Cataldo nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] in gloria, s. Giuseppe, s. Antonio Abate, s. Paolo e s. Orsola, distrutta durante l'occupazione napoleonica (Dalla Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesa di S. Giacomo alla Tomba, ma forse in origine nella chiesa di S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Sibilla Aleramo, Corrispondenza, 6 lettere, 1921-24); a G. Papini (Fiesole, Fondazione e museo Primo Conti, Carteggio G. Papini, 314 lettere, 1906-56), a L. Einaudi (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carteggio di L ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] firmò la ricevuta di un pagamento corrispostogli da Paolo Maccarani per l’esecuzione di «due angeli di stucco» da R. Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, VIII (1941), 2-3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’Opera del duomo di lavori nella rocca diSan Leo (Frommel, il convento di Santa Maria della Pace, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’ a cura di F. Zeri, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di alcuni modelli dal Trionfo di Venezia diPaolodi s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto