GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come il vestibolo di at porta San Gallo, di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, TorinoIstitutodi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, diPaolo contributo di Fulgenzio Micanzio, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, confronto (catal., Torino), a cura di D. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] allestimento in piazza San Marco il 29 di messinscene, tra cui Parliamo di donne premiato dall’Istituto canale satellitare di Sky nel gennaio del 2004. Solo Paolo Rossi e il ponderoso volume Teatro di D. F., a cura di F. Rame, Torino 2000 (con 27 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , Paolo Volponi. Per conto della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel giugno di quell’anno usciva, presso Scheiwiller, un altro libretto di poesie, L’intelligenza col nemico. Nel novembre si trasferì a Torino, per ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di queste edizioni figurano anche i volgarizzamenti delle parti di Appiano ignote al B., a cura diPaolodi N. Machiavelli, I, Torinodi saggio del Repertorio degli umanisti italiani, progettato dall'Istituto nazionale di , Rocca San Casciano 1910 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Paoli e al popolo corso in lotta per la libertà, ma fu lo stesso Paolidi Napoleone Bonaparte, che lo nominò prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istitutodi questi al medesimo, Torino del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il di Siviglia e, in caso di altra rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. O. Bignardelli, Beatriz Henríquez de Araña seconda moglie di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Dopo qualche mese di sbandamento», passato a Torino e Milano, studiò presso l’esclusivo Istituto Sacro Cuore della Trinità di famiglia in piazza San le interviste a Paolo Pavolini in Lezioni sull’antifascismo, a cura di Piergiovanni Permoli, Laterza ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di S. Michele al Pozzo Bianco, di S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto ... di Clusone, Bergamo 1969, p. 6; G. Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] dei teatri e dei concerti imperiali (1805); San Pietroburgo, Londra, Lisbona (tutte nel 1807 di una cattedra di musica all’Università di Pavia. Nel 1809 il M. fondò il Pio Istituto quando opere come Demetrio (Torino, 1824) saranno probabilmente il ...
Leggi Tutto