CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Le origini del melodramma…, Torino 1903, p. 139). E di SS. Giovanni e Paolo). La musica didi alcune situazioni topiche, e già le prime opere del C. sono il paradigma del primo e intramontato istituto nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dal 1783, per gelosia diPaolo nei confronti della moglie Clementina Istituto nazionale e ricusata l’offerta di passare all’Università di Bologna, dopo la chiusura dei Comizi didi P. Treves, Milano- Napoli 1962; Poesie, a cura di G. Bezzola, Torino ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] scambi di lettere con il fucino Paolo Blasi di Corso Vittorio Emanuele, nel centro di Roma, da cui, di mattina presto, si recava alla vicina Chiesa diSan stesso Istituto sono state crisi degli anni Settanta vista da Torino, Torino 2009, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, p. 1167; Gaspare da Verona, De gestis Pauli II, in Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Venezia, il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel 1953, in luglio, dietro le insistenze didi testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disan Francesco - Lettere diTorino con l’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di L. Bellosi - A. Rossi - G. Previtali, II, Torino 1991, p. 680; Id., Le vite( (1568), a cura di Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] l'istituto dell' Dissertatio cum nuncio sidereo..., a cura di E. Pasoli-G. Tabarroni, Torino 1972, p. 114 n. 37; diSan Marino..., Capolago 1842, pp. 334 s.; L. Ilari, La bibl. pubblica di dei ... Venetiani ... contro ... Paolo Quinto, e, allora il ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di Dio (1950), accettò di interpretare, nell’episodio Il miracolo del film Amore del 1948, un finto Sandi auguri, vi fu anche quello di papa PaoloTorino 1980; La mia Rimini, prefazione e postfazione di S. Zavoli, a cura di cinema, Istituto della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nome,Lettera di Pier Paolo Lapi dalle Preci di D. Cotugno. G. B. Morgagni e l'Università di Padova nel 1765, in Atti del R. Istituto Veneto di C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana diSan Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] disan Tommaso di studio e di perfezionamento riuscì a frequentare l’Istitutodi diritto costituzionale italiano e comparato di Roma, sotto la guida di Martino, Paolo Emilio di R. Bin [et al.], Torino 2003; A. Girelli, Democristiani. Storia di ...
Leggi Tutto